
DISUGUAGLIANZE DI GENERE
var ExtAccjQ = false;
function initJQ() {
if (typeof(jQuery) == 'undefined') {
if (!ExtAccjQ) {
ExtAccjQ = true;
document.write('
di Giordana Francia e Raffaella De Luca, CISP (Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli) / Link 2007
Rivolto ai ragazzi, alle ragazze e alle loro figure educative, il videogioco di CISP e Access Point
Le disuguaglianze interne e tra i paesi sono in crescita, le disparità di genere continuano a penalizzare donne e ragazze, i cambiamenti climatici favoriscono siccità, incendi e inondazioni e, assieme a guerre e altre minacce, sono causa di migrazioni globali.
Questi temi urgenti e di grandissima attualità sono al cent
La professoressa Paola Moresco insegna Italiano, Storia ed Educazione Civica e Geografia alla Scuola Media Belli – I.C. Parco della Vittoria di Roma e nell’anno scolastico 2018-19 ha sperimentato metodi e materiali di Get Up and Goals! con i suoi studenti di terza.
È un pia
Quando si parla di genere occorre prima di tutto fare chiarezza sulle definizioni:
I dati riportati ci sembrano già una risposta alla domanda “perché trattare le diseguaglianze di genere a scuola?”. Tuttavia, ci sembra fondamentale aggiungere almeno altre 6 risposte, tra le tante possibili:
Molte società hanno una storia prevalentemente patriarcale. Ciò significa che il controllo del potere, sia che si tratti di risorse o posizioni di rilevanza sociale e politica, sono detenuti ancora oggi prevalentemente da uomini. Ci sono tuttavia anche casi di comunità matrilineari, in cui la linea di discendenza viene tracciata attraverso la
Manuale di geo-storia; unità di apprendimento (UdA) e Strumenti di valutazione e autovalutazione: tre proposte per affrontare temi complessi
Il progetto Get up and goals! ha prodotto tre strumenti concreti in 12 lingue per affrontare sia il tema delle disuguaglianze di genere, sia gli altri 3 “temi caldi del