Le disuguaglianze interne e tra i paesi sono in crescita, le disparità di genere continuano a penalizzare donne e ragazze, i cambiamenti climatici favoriscono siccità, incendi e inondazioni e, assieme a guerre e altre minacce, sono causa di migrazioni globali.
Questi temi urgenti e di grandissima attualità sono al centro di “Docenti al bivio”, il corso di formazione accreditato dal MIUR per insegnanti di scuola secondaria promosso dall’IC Parco della Vittoria e coordinato dal CISP.
Il corso propone la conoscenza e l’azione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - inclusi nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite - attraverso l’approccio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), che mira a costruire conoscenze, competenze, valori ed attitudini necessari per poter contribuire ad un mondo più inclusivo, equo e pacifico, sia nella sua dimensione locale che su scala globale.
Articolato in 7 moduli da 4 ore ciascuno, il corso “Docenti al bivio” sottolinea fin dal titolo l’urgenza dell’azione proposta e l’importanza del ruolo degli insegnanti nel formare studenti che siano dei veri “cittadini globali”, che conoscano le problematiche più stringenti dell’attualità, siano in grado di analizzarle e sappiano attivarsi per un futuro migliore, più equo, inclusivo e giusto.
Tra lezioni frontali e laboratori, il corso ha consentito ai partecipanti di approfondire i temi caldi dell’Agenda 2030, e di portare in classe nuovi metodi di insegnamento, unità di apprendimento che propongono percorsi interdisciplinari e strumenti di autovalutazione.
Da questa pagina potrai visionare il programma completo dei moduli formativi e scaricare tutti i materiali del corso.
-
1° Modulo
Mercoledì 11 Settembre 2019 ore 15.00-19.00
Insegnare all’incrocio tra educazione formale, educazione alla cittadinanza globale e obiettivi per lo sviluppo sostenibile
INTERVENTO FORMATIVO
I cambiamenti che avvengono nelle società hanno un effetto domino nelle scuole. Si è così affermata una crescente pressione sulla qualità dell'insegnante come fattore significativo della qualità della scuola
Marco Catarci - Prof. Ordinario di Pedagogia interculturale - Università degli Studi Roma Tre
LABORATORIO
Il passato parla al presente e al futuro. Nuovi riferimenti e un nuovo strumento per insegnare geostoria globale a scuola
Massimiliano Lepratti - esperto CISP in progettazione e ricerca pedagogico-didattica relativa all’educazione alla cittadinanza globale; autore e curatore di pubblicazioni didattiche e analisi storico-economiche
MATERIALI
Scarica i materiali del Modulo 1
-
2° Modulo
Venerdì 20 Settembre 2019 ore 15.00-19.00
Insegnare all’incrocio tra educazione formale, educazione alla cittadinanza globale e disuguaglianze internazionali
INTERVENTO FORMATIVO
L’approccio delle capacità non solo ci consente di comprendere (ed affrontare) le diverse dimensioni delle disuguaglianze e dello sviluppo sostenibile, ma ci restituisce anche la centralità dell’educazione
Enrica Chiappero Martinetti - Professore Ordinario di Economia e Sviluppo e disuguaglianze: teorie e metodi -Università di Pavia
LABORATORIO
Coinvolgere e coinvolger-CI per la cittadinanza globale e lo sviluppo sostenibile
Olivier Malcor - filosofo franco-olandese che lavora con il Teatro dell’Oppresso da circa 20 anni in diversi paesi del mondo; fondatore della compagnia Parteciparte
MATERIALI
Scarica i materiali del Modulo 2
-
3° Modulo
Mercoledì 9 Ottobre 2019 ore 15.00-19.00
Insegnare all’incrocio tra educazione formale, educazione alla cittadinanza globale e cambiamenti climatici
INTERVENTO FORMATIVO
Osservare le interconnessioni tra cambiamenti climatici, disuguaglianze e migrazioni permette di acquisire una prospettiva globale dei problemi della sostenibilità
Antonello Pasini - Ricercatore presso l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA) del CNR
LABORATORIO
Esempi e pratiche di integrazione dei cambiamenti climatici negli obiettivi di apprendimento curriculari
Tommaso Castellani - Insegnante alla scuola media statale Daniele Manin di Roma, scrittore e divulgatore scientifico, esperto di didattica e comunicazione della scienza
MATERIALI
Scarica i materiali del Modulo 3
-
4° Modulo
Lunedì 21 Ottobre 2019 ore 15.00-19.00
Insegnare all’incrocio tra educazione formale, educazione alla cittadinanza globale e disuguaglianze di genere
INTERVENTO FORMATIVO e LABORATORIO
Le radici storiche delle disuguaglianze di genere restano di stringente attualità, nelle relazioni private come in quelle sociali, su scala locale, nazionale e globale. Quale genere di didattica facciamo?
Simona Feci - Professore Associato in Storia del diritto medievale e moderno- Università degli Studi di Palermo
Laura Schettini - Ricercatrice Storia Contemporanea – Scienze Umane e Sociali – Università degli Studi di Napoli L’OrientaleMATERIALI
Scarica i materiali del Modulo 4
-
5° Modulo
Mercoledì 30 Ottobre 2019 ore 15.00-19.00
Insegnare all’incrocio tra educazione formale, educazione alla cittadinanza globale e migrazioni
INTERVENTO FORMATIVO
La narrazione delle migrazioni, la riflessione ed il confronto con i propri stereotipi per alzare il livello di attenzione sui propri vissuti e percezioni. L’attenzione ai nostri libri di testo
Adriana Valente - Direttore di ricerca Studi Sociali sulla Scienza, Educazione, Comunicazione - Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR
LABORATORIO
Ipotesi ed esercizi didattici per l’apprendimento critico dei fatti e dei processi di comunicazione delle migrazioni
Gaia Peruzzi - Professore Associato in Sociologia dei processi culturali e della comunicazione – La Sapienza Università di Roma
MATERIALI
Scarica i materiali del Modulo 5
-
6° Modulo
Giovedì 7 Novembre 2019 ore 15.00-19.00
Metodi e strumenti per valutare le competenze di cittadinanza globale
INTERVENTO FORMATIVO
È essenziale trovare un linguaggio ed un terreno comune per definire la cittadinanza globale, individuare le conoscenze, abilità e competenze ad essa associate e sperimentare modalità di valutazione
Bruno Losito - già Professore Ordinario di Pedagogia sperimentale e Docimologia - Università degli Studi Roma Tre
Valeria Damiani - Ricercatore di Pedagogia sperimentale – LUMSA, Libera Università Maria Santissima Assunta di RomaMATERIALI
Scarica i materiali del Modulo 6
-
7° Modulo
Giovedì 14 Novembre 2019 ore 15.00-19.00
Esperienze, risorse didattiche e proposte pratiche per portare in classe l’educazione alla cittadinanza globale e agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile – la parola ai/le Docenti
INTERVENTO FORMATIVO
Presentazione degli strumenti didattici di GET UP AND GOALS! - unità di apprendimento (UDA) e manuale di geostoria globale - e dei protocolli di sperimentazione
Scambio di esperienze, osservazioni e proposte a sostegno della sperimentazione didattica dei grandi temi globali
Giordana Francia - direttrice dell’Area Italia-UE e dell’équipe educativa del CISP
Raffaella De Luca - esperta CISP di progetti educativiMATERIALI
Scarica i materiali del Modulo 7