var ExtAccjQ = false; function initJQ() { if (typeof(jQuery) == 'undefined') { if (!ExtAccjQ) { ExtAccjQ = true; document.write(''); } setTimeout('initJQ()', 500); } } initJQ(); if (jQuery) jQuery.noConflict(); jQuery(document).ready(function() { jQuery('ul.ext_accordion').accordion({ duration: 200, multiple: true, toggle: true, start: 0 }); });
TRAINING

Notizie

Get up and Goals team

Get up and Goals team

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come resettare la password 

Quando si parla di genere occorre prima di tutto fare chiarezza sulle definizioni:

  1. Il genere NON è la stessa cosa del sesso, che definisce le caratteristiche biologiche di uomini e donne.

  2. Il genere È una definizione socialmente costruita di uomini e donne, quindi il sesso

PREMESSA

CISP ONG ONLUS, (nel seguito, anche “l’Organizzazione” o “CISP”) è consapevole dell'importanza della salvaguardia della privacy e dei diritti delle persone e poiché Internet è uno strumento per la circolazione dei Vostri dati personali, ha voluto impegnarsi nel rispettare regole di condotta – in l

Manuale di geo-storia; unità di apprendimento (UdA) e Strumenti di valutazione e autovalutazione: tre proposte per affrontare temi complessi

Il progetto Get up and goals! ha prodotto tre strumenti concreti in 12 lingue per affrontare sia il tema delle disuguaglianze di genere, sia gli altri 3 “temi caldi del

Molte società hanno una storia prevalentemente patriarcale. Ciò significa che il controllo del potere, sia che si tratti di risorse o posizioni di rilevanza sociale e politica, sono detenuti ancora oggi prevalentemente da uomini. Ci sono tuttavia anche casi di comunità matrilineari, in cui la linea di discendenza viene tracciata attraverso la

I dati riportati ci sembrano già una risposta alla domanda “perché trattare le diseguaglianze di genere a scuola?”. Tuttavia, ci sembra fondamentale aggiungere almeno altre 6 risposte, tra le tante possibili:

  • Se il genere è un insieme di attributi, caratteristiche psico-attitudinali e comportamenti che si ritengono adeguati

Le risposte alla domanda sono molteplici. Get up and goals! ha scelto quattro fondamentali motivi sociali e didattici per affrontare questo tema a scuola. Innanzitutto è necessario fornire agli studenti i dati e le cifre reali del fenomeno, e sottrarlo all’alone di negatività che lo accompagna, anche a causa di inop

Il mondo come noi lo conosciamo oggi è stato costruito dal movimento delle donne e degli uomini che circa 70.000 anni fa hanno intrapreso il loro viaggio dall'Africa per popolare l’Asia e l’Europa, poi l’Oceania ed infine le Americhe.
Mentre la maggior parte di questi primi movimenti erano causati dal cambiamento cl

Il progetto Get up and goals! ha prodotto tre strumenti concreti in 12 lingue per affrontare nell’insegnamento quotidianole migrazioni ed altri grandi temi globali: un manuale di geo-storia mondiale, una serie di